fbpx

Serghey Magalà

Filosofia TRADING 2.0 ovvero prevedere i mercati finanziari (o cosa succede se non riesci a prevederli)

Ricordo con nostalgia gli insegnamenti del mio Professore di Educazione Tecnica alle Scuole Medie.

Lo studio è una ricerca! – diceva sempre.

E’ una massima a cui continuo a ispirarmi tutte le volte che affronto uno studio nuovo, e calza a pennello nel Mondo del Trading.

Con il progetto Trading 2.0 mi sono occupato della ricerca di elementi sfruttabili per un trading profittevole (inefficienze dei mercati) e ho creato i percorsi di studio (quindi molto, ma molto più che corsi di trading) della Pollo Action. Per cominciare.

Ogni concetto di base e ogni ipotesi andrà verificata, prima di essere data per vera.

E’ un terreno minato, quello dei mercati finanziari, e per muoverci tra le mine, dobbiamo munirci di strumenti adatti. Questi sono gli strumenti del Quantitative Trading e del Algoritmic Trading.

La mia esperienza porta a concludere che le cose realmente efficaci, in questo campo, sono semplici. Quindi niente di particolarmente complesso o inaccessibile a persone comuni. Il problema è che spesso, il semplice viene confuso con il facile, il comodo. Fare una ricerca e un analisi statistica sulla serie storica, per verificare la ricorrenza di un certo evento, non è una cosa complicata, ma richiede molto lavoro

Lavoro che ovviamente un trader retail (o meglio trader amatoriale) evita accuratamente di fare: è molto più facile, comodo ed immediato, tracciare qualche linea (trend line) o figura geometrica (patterns) sul grafico, et voilà, l’analisi è fatta! ?

Infatti, molti dei concetti accomunati sotto il termine Analisi Tecnica, non ha alcun fondamento statistico o semplicemente di buon senso a monte: solo illusioni ottiche con la valenza di un oroscopo!

Per questo uno dei punti chiave di Trading 2.0 si può riassumere con la frase:

Non tradare ciò che vedi, trada ciò che sai!

IL TRADER DEVE O NON DEVE PREVEDERE I MOVIMENTI DI PREZZO?

Prendiamo come assunto che i mercati siano praticamente imprevedibili, o molto difficilmente prevedibili.

Se i mercati fossero prevedibili, diciamo molto semplicemente che non esisterebbe altra professione al mondo se non quella del trader. Prevedi i prezzi e fai il tuo investimento tutte le volte che hai bisogno di soldi, comodamente seduto davanti un monitor. 

Il chè è un po’ il sunto delle pubblicità che divulgano i broker, le stesse reclame che sicuramente hanno fatto avvicinare al trading on line molti di noi. Ora, i tecnici del settore obietteranno che così si creerebbe un’ efficienza perfetta, e pertanto profitti zero, ma voglio rimanere sul meno teorico possibile.

Per adesso saltiamo tutto un discorso teorico sulla imprevedibilità dei mercati, analizziamo invece le conseguenze più immediate. Sarò molto semplice e conciso, non voglio scrivere alcun trattato sugli assiomi delle probabilità.

In un mercato “perfettamente imprevedibile”, le probabilità dell’esito delle nostre operazioni saranno sempre tali da avere come risultato, su di una serie sufficientemente numerosa di operazioni, la parità tra le perdite e le vincite. (Teorema Centrale del Limite e Legge Dei Grandi Numeri.)

 

2  casi diversi, risultati uguali

– Se i target in guadagno e in perdita sono equivalenti (StopLoss = TakeProfit), le probabilità di vincita sono del 50%, esattamente le probabilità di fare testa o croce lanciando una monetina non truccata. Può capitare di fare, per esempio, dopo 4 lanci, 4 “teste” o 4 vincite, ma questa sarebbe solo una serie fortunata (come quelle che fanno esaltare i trader principianti).

Aumentando il numero di lanci il rapporto sempre più si stabilizzerà al 50% tra vincite e perdite, diventando, verso un numero infinito di lanci, matematicamente proprio il 50%. Quindi i profit si pareggeranno con i loss e il risultato del nostro trading sarà sempre zero.

– Se invece i target non sono equivalenti, (per esempio TP = 10 SL = 50) le probabilità si sposteranno più a favore di un target più vicino (TP)*. Questo vuol dire che basta avere un target profit più vicino del target loss per vincere? Neanche per sogno. 

Anche in questo caso, aumentando la serie verso un numero infinito, o almeno sufficientemente rappresentativo di eventi, le operazioni si equilibreranno in modo tale da avere il numero delle operazioni favorite statisticamente (target ravvicinato, quindi più frequenti), perfettamente equilibrate con il numero delle operazioni a target più ampio ma statisticamente sfavorite (più rare). 

La risultante sarà, ancora una volta, la parità tra le vincite e le perdite, distribuite tra le più numerose operazioni a TP vicino e più rare a SL più ampio, ovvero a conti fatti è esattamente come se avessimo il 50% di possibilità come nel primo caso. 

Il risultato sarà sempre zero profit e zero loss.

* la distribuzione di probabilità assunta ci indica che il target più vicino (TP) avrà una frequenza maggiore di quella più lontano (SL) ovvero sarà raggiunto più volte.

Ora però, analizziamo i fatti: operare a mercato ha dei costi. Questi costi possono essere:

– prevedibili, come lo spread e le commissioni del broker, le commissioni sulle transazioni broker-banca, tasse, ecc.
– e imprevedibili, come ritardi delle esecuzioni, slippage, requotes, ecc.

Questo senza calcolare il costo del denaro come la svalutazione, o il mancato guadagno dagli alternativi investimenti a basso rischio come i Titoli di Stato (Costo Opportunità).

Se agli esempi qui sopra sottraiamo questi costi da ogni operazione, per quanto possano essere esigui, questi non faranno altro che sbilanciare le equazioni citate sopra, in perdita

Le probabilità, passano da essere il 50% a sempre, sempre e comunque, a sfavore!! Il nostro trading risulterà matematicamente perdente. Per questo il 95% dei trader perdono i loro soldi. Solo ed esclusivamente per questo.

Molti cercano di propinarci balle come la disciplina, la “tecnica”, l’esperienza, il saperci fare, o, la mia preferita, “saper gestire la posizione” come chiavi di un attività di trading di successo.

Saperci fare a fare cosa?! A operare con le probabilità sempre e comunque matematicamente a sfavore? Per me, anche no, grazie tante.

L’unico, davvero l’unico, modo intelligente di investire soldi nei mercati finanziari, è esclusivamente quello di avere o la certezza, o una robusta stima, del fatto che si prevederà il mercato.

Ricordate il film “Wall Street” di Oliver Stone? Quando Gekko dice che per lui l’essenza delle operazioni finanziarie è la certezza del risultato, mentre gli altri “lanciano le freccette a caso” * con l’unico risultato di essere scannati come pecore? Bene, questo è, secondo la mia vision, l’insegnamento più concreto e utile che si possa trasmettere ad un trader.

* Curiosità: Nel libro A Random Walk Down Wall Street, il professore di Princeton Burton Malkiel, teorizza che “una scimmia bendata, lanciando freccette verso le pagine finanziarie di un giornale, può selezionare un portafoglio che renderebbe altrettanto bene quanto uno accuratamente selezionato da esperti.”

Ovviamente le percentuali di successo queste previsioni possono variare molto, non è necessario prevedere tutti gli eventi, è sufficiente che le statistiche delle previsioni siano a nostro vantaggio tanto da coprire i costi. Il resto è tutto guadagnato.

Quindi, a livello pratico? A livello pratico andiamo a capire come possiamo prevedere qualche movimento di mercato e come possiamo verificare questa prevedibilità. E rimanendo nell’ambito dell’ Analisi Tecnica andiamo a cercare dei Pattern, delle conformazioni di prezzo o di altri indici, classificabili come previsionali.

I più esperti e ragionevoli probabilmente avranno già pensato che il miglior modo per verificare la “previsionabilità” di un pattern è quello di testarne gli effetti su di una serie storica, ovviamente automatizzando il processo. Il discorso vale anche per l’utilizzo discrezionale di tali pattern, ma nella discrezionalità io vedo solo punti deboli, ma è un discorso lungo, che rimando a dopo. Sicuramente, chiunque utilizzi un Pattern per il suo trading, deve pretendere di avere in mano delle prove della sua efficacia, anche se spesso vedo che quasi tutti si accontentano di darla per scontato.

2 risposte

  1. Tu hai in. Mano queste certezze di mercato..
    Bene possiamo fare affari!!!
    Mettiamoci d’accordo.
    Saluti Salvatore Miceli

    1. L’unico affare che mi piacerebbe fare con voi altri è quello di farvi venire la voglia di studiare seriamente.
      Saluti!
      😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TRADING DAL DIVANO

Se vuoi ottenere una 2° entrata fino a 10.748€ in soli 9 minuti al giorno facendo trading dal tuo divano o da dove vuoi e investendo solo una briciola del tuo stipendio…

Riguardati il Webinar del 27 Novembre! iscrizioni limitate

Ti sei perso il Webinar del 4 Ottobre?

Registrazione Webinar

Il Trader N°1 al Mondo presenta i suoi
NUOVI trading system automatici

Iscriviti subito e ci vediamo in aula virtuale!