NOTA: non dimenticate il webinar per il ForEx Trading
La fotografia scelta per il mio blog non è casuale (come lo è tutto il resto! 😉 )
Mai uno scatto fu più fortunato nel descrivere il cosiddetto “parco buoi“. Tanta gente, che guarda la potenza del (mercato) toro a bocca aperta e con aria disorientata. C’è chi sbadiglia, chi è distratto, chi è meravigliato e speranzoso.
Sullo sfondo, si possono intravedere delle transenne provvisorie: il recinto! Eccolo! Perché, benché crediate di essere lì per volontà vostra, e magari credete anche di uscirne con qualche soldo in più in tasca, il recinto si stringe. E il mercato sta già preparando il conto.
Non esiste alcun motivo al Mondo, per cui i mercati siano facilmente accessibili a noi del pubblico, noi traders privati, noi retail (solo il termine fa venire la nausea). La facilità di accesso oggi è davvero incredibile: leve spropositate, apri i conti presso qualsiasi broker in pochi minuti, tradi qualsiasi strumento finanziario con conticini poco capitalizzati.
Certo, certo. E vogliamo parlare delle informazioni? C’è un mondo di formatori, sia ex piastrellisti che ex banchieri d’affari da 50 miliardi di Euro in gestione (sì, ci raccontano certe cazzate!), che non vedono l’ora di insegnarci a fare trading con Fibonacci, con l’ici-Mocio e l’Anti-Martina.
Ma anche la mole di materiale gratuito sul web è abnorme: di tutto e di più.
Specialmente l’analisi tecnica, o meglio grafica. Ma come si fa solo lontanamente a credere che con il trading si possano perdere soldi? Ma se è una festa, tutta colorata fatta da lineette, formine geometriche, livelli e pivelli. E poi, ma quanti modi ci sono per predire (o “seguire” o quello che volete voi) questi benedetti mercati! E’ proprio una bella festa!
Viene in mente una storiella sulla festa. Anzi, un bel grafico.
Tratto dal libro Il Cigno Nero di Nassim Nicholas Taleb, il libro che consiglio come seconda lettura a ogni trader.
La prima lettura che consiglio è Giocati Dal Caso, sempre di Taleb.
Eh sì, è il grafico della vita del tacchino di ringraziamento. Convinto di essere stato invitato ad una festa. Ma non era la sua festa. Già.
«Fin dal primo giorno questo tacchino osservò che, nell’allevamento in cui era stato portato, gli veniva dato il cibo alle 9 del mattino.
E da buon induttivista non fu precipitoso nel trarre conclusioni dalle sue osservazioni e ne eseguì altre in una vasta gamma di circostanze: di mercoledì e di giovedì, nei giorni caldi e nei giorni freddi, sia che piovesse sia che splendesse il sole.
Così arricchiva ogni giorno il suo elenco di una proposizione osservativa in condizioni più disparate. Finché la sua coscienza induttivista non fu soddisfatta ed elaborò un’inferenza induttiva come questa: “Mi danno il cibo alle 9 del mattino”.
Questa concezione si rivelò incontestabilmente falsa alla vigilia di Natale, quando, invece di venir nutrito, fu sgozzato.»
Non è vostra (nostra), la festa dei grafici con le lineette e le formine colorate. Non è la nostra festa!!! Non lo può essere. E per non cadere in queste trappole come dei polli (o tacchini), basta ricordarsi di una cosa molto semplice (che avrebbe salvato la vita al tacchino, o almeno, lo avrebbe reso meno fesso): non può essere così semplice.
Se ci sembra che i mercati, i broker, i formatori, gli operatori istituzionali ecc. ci abbiano organizzato una bella festa, state pur tranquilli: non è la nostra festa.
Un altra bella storia che dobbiamo conoscere, è quella delle Scimmie di Wall Street. Descrive il tipo di ragionamenti che hanno in testa quelli che ci hanno organizzato la festa del trading online.
Festa vendutaci e spiegataci nei corsi di trading da gente che ragiona in una altro modo ancora: pensate a Mark Hanna del film The Wolf of Wall Street. La Borsa (la formazione del trading online) è una giostra da vendere al cliente (trader).
In cambio di denaro cash, mother fucker!!! A loro il cash a noi le lineette di Fibonacci e l’Ici-Mocio (e l’anti-Martina)!
————————-
Una volta arrivò al villaggio un signore ben vestito, prese alloggio l’unico albergo del villaggio e mise un avviso sulla singola pagina del giornale locale dicendosi disposto ad acquistare per 10 dollari, ogni scimmia che gli avessero portato.
I contadini, che sapevano che la foresta era piena di scimmie, corsero a cacciare le scimmie.
L’uomo acquistò le centinaia di scimmie che gli portarono a 10 dollari ciascuna.
Le scimmie nella foresta diminuirono , e gli agricoltori persero l’interesse, allora l’uomo offrì 20 dollari per scimmia e i contadini corsero di nuovo nel bosco.
Anche in questo caso le scimmie erano in diminuzione e l’uomo alzò l’offerta a 25 dollari per cui i contadini tornarono nella foresta per cacciare le ultime scimmie rimaste.
Orami le scimmie erano quasi scomparse ed a questo punto, l’uomo offrì 50 dollari per ogni scimmia, ma poiché aveva affari da sbrigare in città lasciò il villaggio e diede l’incarico al suo aiutante di acquistare le scimmie.
L’assistente andò dai contadini dicendo loro: il mio capo non se ne accorgerà, io mi offro di vendervi tutte le scimmie del mio capo a 40 dollari e quando il mio padrone ritorna dalla città gliele venderete a 50 dollari ciascuna come quanto lui ha già accordato .
I contadini racimolarono tutti i loro risparmi e acquistarono dall’assistente, a 40 dollari le migliaia di scimmie del capo.
Da quel giorno non videro più né l’assistente né il capo.
L’unica cosa che videro fu una gabbia piena di scimmie che avevano acquistato con i risparmi di tutta la loro vita .
Ora avete una nozione ben chiara di come funziona Wall Street.
————————-
Bene, di buoi abbiamo parlato, di polli anche (velatamente), di tacchini e di scimmie abbiamo parlato.
Ci rimangono i conigli.
Un breve riassunto del vecchio webinar Fibonacci – Storie di numeri, polli e conigli:
1) I livelli (di ritracciamento) di Fibonacci “funzionano” semplicemente perchè le probabilità che il prezzo testi un qualsiasi livello compreso in un estensione di prezzo min – max A e B, sono alte. Qualsiasi serie di 4 prezzi (livelli), hanno alte probabilità di coincidere con almeno un punto di swing del mercato successivo a questa estensione.
Vale per i livelli di Fibonacci e vale per qualsiasi altro livello compreso tra A e B. (vedere il video). Esperimenti su serie di “prezzi” creati con algoritmo random walk, confermano la presenza dei retest dei livelli.
2) Spesso si vuole per forza mantenere in vita un concetto privo di senso, “contestualizzandolo” in una serie di condizioni di mercato e di scelte operative. Peccato che, spesso e volentieri, siano queste condizioni a fare le differenza, con o senza l’aggiunta di concetti inutili come i Fibonacci vari.
Applicando il Rasoio di Occam e togliendo il concetto incriminato di insensatezza, spesso e volentieri i risultati del sistema migliorano.
3) Tolto i livelli di Fibonacci dal ritracciamento, cosa ci rimane? Rimane il concetto di ritracciamento! Sistemi trend-follower sviluppati su ritracciamento anziché sui breakout o vola-breakout, si sono dimostrati più robusti e più adatti a reggere certi inattesi cambiamenti del mercato.
Perfetto, non ti rimane che iscriverti al canale TRADING 2.0 di Serghey Magala
E acquistare il corso per MQListi (se non lo hai già fatto, ma ti piace l’idea di porte creare i propri expert advisor ed indicatori)
Infine diventa il pollo più profittevole che ci sia, con il corso sulla Pollo Action!
E non dimenticate il webinar per il ForEx Trading – https://bit.ly/3KL5RDy
Iscriviti subito e ci vediamo in aula virtuale!